Se sei arrivato sin qui vuol dire che mi conosci e allora :Ciao :-)
In porto la Bandiera si alza alle 08.00 e si ammaina al tramonto, contemporaneamente al segnale alzato all'albero del circolo velico (supposto che questo osservi tale tradizione), salvo che in porto siano presenti unità della Marina Militare; in tal caso l'onore di dare il segnale che regola l'alzata e l'ammainata della Bandiera spetta all'unità su cui è imbarcato l'ufficiale più alto in grado o più anziano (cioè a parità di grado promosso in data antecedente). Durante le fasi di alza ed ammaina Bandiera, i presenti si alzano in piedi, si volgono verso la Bandiera, assumono una posizione corretta e salutano: i militari della Marina Militare si scoprono con la mano destra e restano sull'attenti; gli altri militari salutano militarmente portando la mano destra tesa alla visiera; i borghesi, se a capo coperto, scoprendosi, o, se già a capo scoperto, chinando leggermente il capo in avanti.
Si tratta di una bandiera di forma generalmente quadrata, talvolta triangolare, che il proprietario si è liberamente scelto. Su imbarcazioni fornite di albero singolo, viene issata alla crocetta principale di sinistra. Viene alzata quando il proprietario o un suo familiare sia o salga a bordo e viene ammainata di giorno quando lo stesso scende, o, comunque al tramonto dopo l'ammaina Bandiera.
Bandiera quadra azzurra con sagoma di un bicchiere al centro.
Viene alzata per invitare i proprietari delle imbarcazioni vicine (ed i loro ospiti) a salire a bordo. Sostituisce quella del proprietario. Segue le regole predisposte per la bandiera del proprietario.
Bandiera quadra azzurra con diagonale bianca. Indica che il proprietario è assente, ma in sua vece vi sono ospiti a bordo. Segue le regole predisposte per la bandiera del proprietario.
Entrando in un porto straniero a volte può essere richiesto dalla normativa locale mettere a riva, alla crocetta principale di sinistra, la bandiera gialla, che corrisponde alla lettera "Q" del codice internazionale dei segnali. Questa bandiera, anticamente denominata "di quarantena", corrisponde ad una dichiarazione fatta all'autorità marittima del porto di arrivo, che l'equipaggio è in perfette condizioni di salute e che si richiede la "libera pratica", ovvero il permesso di ormeggiare e sbarcare.
Cioè quella del paese nelle cui acque territoriali il bastimento è ospite.
Va alzata in porto ed in navigazione durante la permanenza delle acque territoriali di uno Stato estero. Per le unità da diporto senza alberi, viene issata sull'asta di prora, per quelle ad albero centrale viene issata a dritta parte esterna, mentre per le imbarcazioni fornite di uno o più alberi alla sagola della crocetta principale di dritta dell'albero di maestra. Quando esposta, deve essere sempre alzata la Bandiera italiana.
Il saluto fra imbarcazioni da diporto in navigazione si rende ammainando a metà una sola volta il guidone sociale.
Quando in navigazione uno yacht incrocia una nave militare nazionale o estera, o quando in porto ne transiti una in prossimità del proprio ormeggio, si deve salutare con la bandiera nelle ore in cui essa è alzata a riva. Il saluto viene eseguito ammainando lentamente la propria Bandiera Nazionale a metà altezza e tenendola in tale posizione sino al momento in cui si incrocia la nave che si saluta, o sino a che questa risponda, portando a sua volta la Bandiera Nazionale ad un terzo di altezza e riportandola subito a segno. Quando la Bandiera sia invergata ad asta senza drizza, il saluto viene reso togliendo l'asta dal suo supporto ed abbassandola fino al bordo di murata, per poi rialzarla e riporla nella primitiva posizione, dopo aver incrociato o ricevuto risposta dalla nave che si saluta. Trovandosi nei paraggi di una nave militare quando esegue la cerimonia dell'alza o dell'ammaina bandiera, o quando questa rende il saluto a salve ovvero il saluto alla voce, gli yachts a motore fermano, ove possibile i motori, mentre quelli a vela mettono la prua la vento salutando contemporaneamente con la Bandiera fino alla fine della cerimonia o del saluto. In alternativa gli yachts a vela possono restare in rotta e salutare ammainando il fiocco.
hp di GILANY
galleria di GILANY
bandiere di GILANY